L'Anthurium è una pianta originaria delle regioni tropicali ed appartiene alla famiglia delle Araceae. La peculiarità principale di questa pianta è la spata, caratteristica foglia a forma di cuore di colore acceso, da cui emerge lo spadice, una spiga allungata con fiori ermafroditi che gli antichi greci associavano alle frecce di Cupido. Per questo motivo il suo significato è da ricollegarsi ai sentimenti dell’amore e dell’amicizia.
Elegante pianta da appartamento e da ufficio, molto diffusa e apprezzata per i suoi caratteristici fiori, l’Anthurium è la regina delle piante fiorite da interno. Per il suo significato intrinseco, questa pianta rende le case accoglienti, facendo sentire gli ospiti ricevuti a braccia aperte. Il suo fogliame verde, di contorno al colore lucido e vivo del fiore, rende questa pianta molto decorativa permettendole di inserirsi armoniosamente in ogni ambiente.
Le foglie dell’Anthurium assorbono sostanze dannose spesso presenti in casa e ufficio, tra le quali formaldeide e benzene, che sono immagazzinate nelle cellule delle foglie senza alcun danno per la pianta. L’estratto di Anthurium veniva utilizzato dagli indigeni come medicina contro artriti, reumatismi e crampi.
Dettagli
ESPOSIZIONE
In estate ben venga la vita all'aperto, ma mai in pieno sole, mentre in autunno, quando gli sbalzi di temperatura cominciano ad essere bruschi, è bene ripararlo. Resiste molto bene anche nelle zone poco luminose, ma la fioritura sarà minore.
INNAFFIAMENTO
Nel periodo invernale, innaffiare circa una volta alla settimana. In estate, anche più di frequente, circa due volte a settimana.
TEMPERATURA
Tra i 16 °C e i 25 °C.
TERRICCIO
Un buon trucco è quello di disporre nel sottovaso dell'argilla espansa oppure del ghiaino, per fare in modo che le radici non siano a diretto contatto con l'acqua.
TRATTAMENTI
Da primavera fino a settembre concimare la pianta ogni 15 giorni, preferendo fertilizzante naturale liquido per piante verdi. Durante l’autunno e l’inverno, le concimazioni si sospendono.
L’Aechmea, originaria delle zone tropicali dell’America centro-meridionale, appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae, il cui membro più famoso è l’Ananas. Si tratta di una pianta unica nel suo genere. Le sue grandi foglie screziate, caratterizzate da una lamina lucida color verde-grigio, possono raggiungere fino a 60 cm di lunghezza quando la pianta è adulta. L’Aechmea produce un’infiorescenza rosa con piccoli fiori celesti, che in poco tempo mutano colore in rosso.
L'Anthurium è una pianta originaria delle regioni tropicali ed appartiene alla famiglia delle Araceae. La peculiarità principale di questa pianta è la spata, caratteristica foglia a forma di cuore di colore acceso, da cui emerge lo spadice, una spiga allungata con fiori ermafroditi che gli antichi greci associavano alle frecce di Cupido. Per questo motivo il suo significato è da ricollegarsi ai sentimenti dell’amore e dell’amicizia.
L'Anthurium è una pianta originaria delle regioni tropicali ed appartiene alla famiglia delle Araceae. La peculiarità principale di questa pianta è la spata, caratteristica foglia a forma di cuore di colore acceso, da cui emerge lo spadice, una spiga allungata con fiori ermafroditi che gli antichi greci associavano alle frecce di Cupido. Per questo motivo il suo significato è da ricollegarsi ai sentimenti dell’amore e dell’amicizia.
Questo set composto da due Orchidee poste in una delicatissima cassetta bianca in legno è perfetto per donare colore e luce a qualsiasi ambiente. L'Orchidea è una pianta sempre elegante e perfetta per essere regalata in qualsiasi occasione. La combinazione tra i fiori intensi e il legno bianco crea un contrasto dove ogni elemento è risaltato.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
L'Ibiscus è un bellissimo arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Malvacee. Originario dell’Asia, in natura può raggiungere perfino l’altezza di tre metri. I suoi fiori tipicamente esotici sono proprio quelli ad adornare le acconciature delle ragazze hawaiane e polinesiane.
La Margherita è tra le piante più conosciute e apprezzate di sempre, è il fiore che rappresente per eccellenza l’arrivo della primavera. Ne esistono centinaia di varietà, ma tutte hanno in comune la semplicità in tutta la loro bellezza. Si tratta di un fiore semplice, aggraziato, puro ed innocente, che simboleggia amore fedele e pazienza.
Il Nidularium, originario del Brasile, è una pianta sempreverde dalla forma molto simile ad un ciuffo di Ananas. Le sue foglie sono lucide, nastriformi e carnose e si sviluppano attorno a una cavità centrale, mentre il suo fiore cresce verticalmente al centro della pianta stessa, come se fosse protetto in un nido. È la scelta ideale anche per i meno esperti, trattandosi di una tra le piante da appartamento di più semplice coltivazione.
Phalaenopsis, o Orchidea, è una pianta originaria dell’Asia, delle isole situate nell’Oceano Indiano e Pacifico. È una pianta epifita che, partendo da un unico bulbo è in grado di crescere e prosperare sulle cortecce degli alberi; non a caso, anche quelle coltivate in vaso non necessitano di un vero e proprio terriccio, le radici legnose sono semplicemente circondate da pezzetti di corteccia.