Felicità e pazzia sono i simboli di questo bellissimo set composto da una Mangiafumo e una Pachira. Sicuramente, non è facile trovare in natura stranezze perfette come quelle che caratterizzano entrambe le piante. Le foglie a ricciolo di una e il tronco intrecciato dell'altra creano un abbinamento che lascia senza fiato.
La Pachira e la Mangiafumo convertono qualsiasi ambiente in uno spazio unico e spettacolare. Sarà impossibile non focalizzare l'attenzione sulle loro forme e particolarità affascinanti. Se necessitate di angoli acchiappa sguardi, questo set è perfetto per voi!
Oltre a produrre ossigeno puro, è risaputo che le piante abbiano influenze positive anche sulla psiologia e il benessere. Proprio per questo, in molte culture le piante sono le protagoniste di numerose leggende e assumono significati molto importanti. Se regalate auspicano buon fortuna e felicità a chi le riceve.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Prediligono un’esposizione luminosa e al riparo da fonti di calore e di aria fredda.
INNAFFIAMENTO
Innffiare frequentemente in estate e molto raramente in inverno. In generale, aspettare che il terreno si asciughi tra un innaffiatura e l'altra.
TEMPERATURA
Tra i 15 °C e i 28 °C.
TERRICCIO
Utilizzare un terriccio universale fertile e ben drenante unito a torba e sabbia.
TRATTAMENTI
Nei mesi tra marzo e settembre utilizzare un concime liquido per piante verdi 1 volta al mese. Sospendere le concimazioni per i restanti mesi dell’anno.
Se ci chiedessero di disegnare un Cactus, penseremmo senza alcun dubbio a quello che vi proponiamo. In realtà non è un cactus, ma una pianta succulenta chiamata Euphorbia Trigona. L'esemplare che vi proponiamo è il re dei deserti e spicca maestoso e verde nelle enormi distese di sabbia e roccia cogliendo il nostro sguardo affascinato.
Il Cactus Kenia è la scelta migliore per approcciarsi al mondo delle piante senza avere conoscenze specifiche pregresse. Sebbene i cactus siano soluzioni green che non necessitano di molte cure, regalano una bellezza senza eguali, la possibilità di arredare consapevolmente e con un tocco di originalità.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Originaria del Brasile e appartenente alla famiglia delle Aracee, la Dieffenbachia è una pianta sempreverde. La caratteristica che rende incomparabile questa pianta è la colorazione delle foglie. Queste, infatti, hanno doppia colorazione di verdi fortemente in contrasto tra loro e sono decorate da screziature bianche che la rendono ineguagliabile.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
Il Falangio è una pianta erbacea, sempreverde e perenne originaria dell’Africa meridionale. Le sue lunghe foglie a rosetta, lucide e striate verdi e bianche la rendono un elemento molto colorato e decorativo.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.
Il Ficus Ginseng è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Senza alcun dubbio le particolarità del Ficus Ginseng sono il suo fusto robusto e nodoso e le radici aree che si sviluppano fuori dal terreno, arrotolandosi al fusto e talvolta ai rami più bassi. Proprio la forma che il fusto e le radici assumono fanno sì che nessun Ficus Ginseng sia uguale ad un altro. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di unico, questo Ginseng è quello che fa per te!
La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.
La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.