Anche detta Giglio del Nilo, la Calla è originaria dell’Africa meridionale, dove nasce spontaneamente come pianta di palude. Di grandissimo fascino e incanto, i suoi fiori simboleggiano la bellezza, la semplicità e la raffinatezza. Nell’antichità era considerata simbolo di nobiltà e regalarla assumeva un significato di stima e rispetto verso la persona a cui veniva donata. Le foglie screziate di bianco emblematiche della Calla, le conferiscono ancora più unicità.
Anche detta Giglio del Nilo, la Calla è originaria dell’Africa meridionale, dove nasce spontaneamente come pianta di palude. Di grandissimo fascino e incanto, i suoi fiori simboleggiano la bellezza, la semplicità e la raffinatezza. Nell’antichità era considerata simbolo di nobiltà e regalarla assumeva un significato di stima e rispetto verso la persona a cui veniva donata. Le foglie screziate di bianco emblematiche della Calla, le conferiscono ancora più unicità.
Anche detta Giglio del Nilo, la Calla è originaria dell’Africa meridionale, dove nasce spontaneamente come pianta di palude. Di grandissimo fascino e incanto, i suoi fiori simboleggiano la bellezza, la semplicità e la raffinatezza. Nell’antichità era considerata simbolo di nobiltà e regalarla assumeva un significato di stima e rispetto verso la persona a cui veniva donata. Le foglie screziate di bianco emblematiche della Calla, le conferiscono ancora più unicità.
Pianta succulenta sempreverde originaria della Tanzania, la Zamia è caratterizzata da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo i quali crescono foglie simili a scaglie, dall'aspetto lucido. Per la bellezza e brillantezza delle sue foglie, la Zamia viene anche definita la gemma della Tanzania. È una pianta molto adatta a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del giardinaggio, essendo particolarmente apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza.
Pianta succulenta sempreverde originaria della Tanzania, la Zamia è caratterizzata da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo i quali crescono foglie simili a scaglie, dall'aspetto lucido. Per la bellezza e brillantezza delle sue foglie, la Zamia viene anche definita la gemma della Tanzania. È una pianta molto adatta a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del giardinaggio, essendo particolarmente apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza.
L’Asparagus Falcatus è una pianta originaria delle zone sabbiose e costiere dell’Africa, Europa e Asia, dove cresce in forma rampicante fino a raggiungere un’altezza di 7 metri. La varietà da appartamento però si presenta come un rigoglioso cespuglio verde che viene utilizzato anche reciso per creare movimento in eleganti e raffinati mazzi di fiori.
Il Nidularium, originario del Brasile, è una pianta sempreverde dalla forma molto simile ad un ciuffo di Ananas. Le sue foglie sono lucide, nastriformi e carnose e si sviluppano attorno a una cavità centrale, mentre il suo fiore cresce verticalmente al centro della pianta stessa, come se fosse protetto in un nido. È la scelta ideale anche per i meno esperti, trattandosi di una tra le piante da appartamento di più semplice coltivazione.
La Pilea, o Pilea peperomioides, è una pianta succulenta e sempreverde originaria della Cina. Anche chiamata “Pianta delle monete cinesi”, ha foglie perfettamente rotondeggianti con bordi netti e lisci che ricordano, appunto, il classico taglio delle monetine. È così scenica e facile da curare che è perfetta per uffici e case anche di chi non ha per niente il pollice verde.
La Felce è una pianta perenne, sprovvista di fiori e semi, che in natura si trova solitamente nel sottobosco nei pressi si zone acquitrinose poiché predilige luoghi freschi e umidi. Esistono circa 12.000 specie di felci che si riproducono grazie alle spore, proprio come i funghi. La Felce è una delle piante più antiche del mondo, infatti, il ritrovamento di molti fossili testimonia la sua presenza addirittura nella Preistoria.
L’Asparagus Falcatus è una pianta originaria delle zone sabbiose e costiere dell’Africa, Europa e Asia, dove cresce in forma rampicante fino a raggiungere un’altezza di 7 metri. La varietà da appartamento però si presenta come un rigoglioso cespuglio verde che viene utilizzato anche reciso per creare movimento in eleganti e raffinati mazzi di fiori.
Il Ficus Triangularis è una varietà che cresce spontanea nelle foreste asiatiche dove può raggiungere perfino un’altezza di due metri. È una pianta molto apprezzata per le sue doti ornamentali grazie alle sue foglie screziate a forma di piccoli cuoricini che le fanno prendere il nome di Ficus Sweet Heart.
Comunemente chiamato Fiore di carta, l’Helicrisium è originario dell’Africa ed è una delle piante con la fioritura più prolungata, che va da marzo fino alla fine di ottobre. I suoi fiori, simili a quelli di una Margherita da campo, hanno una caratteristica unica: sono apparentemente cartacei, alla vista e al tatto. I fiori dell’Helicrisium, recisi, hanno una durata incredibile.
La Margherita è tra le piante più conosciute e apprezzate di sempre, è il fiore che rappresente per eccellenza l’arrivo della primavera. Ne esistono centinaia di varietà, ma tutte hanno in comune la semplicità in tutta la loro bellezza. Si tratta di un fiore semplice, aggraziato, puro ed innocente, che simboleggia amore fedele e pazienza.
La Margherita è tra le piante più conosciute e apprezzate di sempre, è il fiore che rappresente per eccellenza l’arrivo della primavera. Ne esistono centinaia di varietà, ma tutte hanno in comune la semplicità in tutta la loro bellezza. Si tratta di un fiore semplice, aggraziato, puro ed innocente, che simboleggia amore fedele e pazienza.
La Margherita è tra le piante più conosciute e apprezzate di sempre, è il fiore che rappresente per eccellenza l’arrivo della primavera. Ne esistono centinaia di varietà, ma tutte hanno in comune la semplicità in tutta la loro bellezza. Si tratta di un fiore semplice, aggraziato, puro ed innocente, che simboleggia amore fedele e pazienza.
Fortemente apprezzate per i lori fiori vivaci, le Potunie abbelliscono balconi, aiuole e terrazzi. I fiori della Potunia sono caratterizzati da esuberanti sfumature cromatiche e un aspetto quasi vellutato. Nel linguaggio delle piante, a causa del gran numero di fiori che produce, la Potunia è considerata il simbolo dell’amore che prospera e che non si può nascondere.
Fortemente apprezzate per i lori fiori vivaci, le Potunie abbelliscono balconi, aiuole e terrazzi. I fiori della Potunia sono caratterizzati da esuberanti sfumature cromatiche e un aspetto quasi vellutato. Nel linguaggio delle piante, a causa del gran numero di fiori che produce, la Potunia è considerata il simbolo dell’amore che prospera e che non si può nascondere.
Fortemente apprezzate per i lori fiori vivaci, le Potunie abbelliscono balconi, aiuole e terrazzi. I fiori della Potunia sono caratterizzati da esuberanti sfumature cromatiche e un aspetto quasi vellutato. Nel linguaggio delle piante, a causa del gran numero di fiori che produce, la Potunia è considerata il simbolo dell’amore che prospera e che non si può nascondere.
Fortemente apprezzate per i lori fiori vivaci, le Potunie abbelliscono balconi, aiuole e terrazzi. I fiori della Potunia sono caratterizzati da esuberanti sfumature cromatiche e un aspetto quasi vellutato. Nel linguaggio delle piante, a causa del gran numero di fiori che produce, la Potunia è considerata il simbolo dell’amore che prospera e che non si può nascondere.
Fortemente apprezzate per i lori fiori vivaci, le Potunie abbelliscono balconi, aiuole e terrazzi. I fiori della Potunia sono caratterizzati da esuberanti sfumature cromatiche e un aspetto quasi vellutato. Nel linguaggio delle piante, a causa del gran numero di fiori che produce, la Potunia è considerata il simbolo dell’amore che prospera e che non si può nascondere.
Molto simile alla Potunia, la Surfinia si contraddistingue per il maggior vigore, una maggiore fioritura e per la sua abilità di prosperare anche se non esposta direttamente al sole. La Surfinia vanta un portamento pendulo, capace di creare sorprendenti cascate fiorite. Inoltre, mentre le Potunie appartengono ad una specie naturale, mentre le Surfinie sono l’esito di un processo di ibridazione.
Molto simile alla Potunia, la Surfinia si contraddistingue per il maggior vigore, una maggiore fioritura e per la sua abilità di prosperare anche se non esposta direttamente al sole. La Surfinia vanta un portamento pendulo, capace di creare sorprendenti cascate fiorite. Inoltre, mentre le Potunie appartengono ad una specie naturale, mentre le Surfinie sono l’esito di un processo di ibridazione.
Molto simile alla Potunia, la Surfinia si contraddistingue per il maggior vigore, una maggiore fioritura e per la sua abilità di prosperare anche se non esposta direttamente al sole. La Surfinia vanta un portamento pendulo, capace di creare sorprendenti cascate fiorite. Inoltre, mentre le Potunie appartengono ad una specie naturale, mentre le Surfinie sono l’esito di un processo di ibridazione.
Conosciuto anche come Gelsomino di notte, il Solanum è una pianta rampicante proveniente dal Sud America. Produce tantissimi piccoli ed eleganti fiori a forma di stella di colore bianco. È la pianta fiorita perfetta per chi è alle prime armi nel mondo della coltivazione, visto che non ha particolari esigenze e regala una fioritura generosa.