La Begonia è una pianta ornamentale originaria delle zone tropicali dove, grazie al peculiare clima, crescono spontanee moltissime specie. L’omonimo genere a cui appartiene, infatti, è uno dei più numerosi e comprende oltre mille specie, con altrettante varietà e ibridi.
Grande protagonista di molti dei più bei paesaggi del Mezzogiorno, il Fico d’India è una pianta grassa originaria dell’America Latina. Ostenta con orgoglio pale appiattite di forma cilindrica che assumono conformazioni uniche, fiori e frutti ineguagliabili. La sua crescita è molto rapida e, se si desidera farlo prosperare, sarà necessario rinvasarlo più di una volta. Attenzione alle spine!
L’Aloe Humilis è la varietà più piccola tra le Aloe. È una succulenta perenne, una delle più particolari a livello estetico. Proveniente dal Sudafrica, è caratterizzata da foglie incurvate dai toni freddi sulle quali risaltano morbide spine bianchissime. L'abbinamento con un vaso che riproduce lineamenti statuari non può che renderla un vero e proprio elemento di green design.
Il Rhipsalis è una pianta perenne della famiglia dei cactus ed è la più nota cactacea originaria del Continente Antico. I suoi sottili fusti verdi ricordano intrecci particolarmente fitti come quelli realizzati con il giunco per la creazione di ceste; non a caso, il suo nome deriva dal temine greco “rhips” che significa proprio giunco.
La Yucca è una pianta succulenta sempreverde originaria del Sud America. È caratterizzata da un fusto legnoso e da foglie lucide e spigolose. È tra le piante meno pretenziose di cure, molto resistente, si adatta a quasi tutte le temperature e le esposizioni. La Yucca è anche conosciuta come Tronchetto della Felicità perché considerata una pianta porta fortuna.